ANCHE I PIDOCCHI RICOMINCIANO LA SCUOLA! La pediculosi.
Pediculosi: cosa c'è da sapere.
La pediculosi è un'infestazione molto comune che può colpire persone di tutte le età, ma è più frequente nei bambini.
I pidocchi che
colpiscono l'uomo sono piccoli parassiti, dal corpo piatto, di colore
bianco-grigiastro che si nutrono di sangue ottenuto pizzicando il
cuoio capelluto, nel quale secernono una sostanza per esso urticante.
Questa specie non è in grado di trasmettersi ai nostri animali
domestici; come i pidocchi che colpiscono i nostri animali non sono
in grado di infestare noi. Nessuna paura quindi per i possessori di
cuccioli!
La pediculosi non è una malattia grave, ma può essere decisamente fastidiosa ed imbarazzante!
I pidocchi, tipicamente, si trasmettono attraverso il contatto diretto con la testa di una persona infestata. Anche la condivisione di oggetti personali infetti - come pettini, asciugamani, cappellini o cuscini – può determinarne la diffusione. È buona norma quindi vigilare sulla gestione di tali oggetti all'interno del nucleo famigliare o della comunità. Per lo stesso motivo, tutti i soggetti che condividono spazi comuni per tempi medio-lunghi andrebbero valutati ricercando un'eventuale infestazione.
È utile ricordare che la maggior parte delle recidive sono causate da reinfestazioni crociate, all'interno della stesso gruppo di soggetti.
I sintomi e segni della pediculosi sono:
-
prurito intenso al cuoio capelluto;
segni di punture sulla cute, come macchie rosse e papule;
pidocchi vivi o le loro uova (lendini) visibili sui capelli.
La diagnosi della pediculosi viene effettuata attraverso un'attenta osservazione del cuoio capelluto e dei capelli. Un occhio attento e una manualità corretta possono fare la differenza nell'individuare l'infestazione. Spesso infatti pidocchi e lendini possono non essere riconosciuti e/o scambiati per altro, come ad esempio forfora o desquamazione della cute.
Non tutti i genitori si sentono all'altezza di identificare e gestire un'infestazione di pidocchi sui loro figli (e magari trasmessa pure a loro!) ed è per questo che in Favole di Bellezza abbiamo messo a punto un protocollo ad hoc, frutto di moderne evidenze.
Protocollo
DISTRUZIONE PIDOCCHI
-
applicazione
di lozione antiparassitaria a base di molecole naturali;
-
utilizzo
di piastra ad infrarossi su tutta la lunghezza dei capelli, per uno
shock termico a pidocchi e lendini;
- rimozione
meccanica di pidocchi e lendini, attraverso pettine a denti
ultrafitti;
- trattamento
emolliente ed idratante, per cuoio capelluto e capelli;
- controllo a 8 giorni.*
* In caso di infestazione massiva, già al primo appuntamento può essere suggerito e concordata una seconda applicazione del protocollo.